Le nuove detrazioni fiscali 2025.

Cosa cambia per chi ristruttura o acquista casa. Aggiornamento: Circolare Agenzia delle Entrate n. 8/E del 19 giugno 2025. Le nuove detrazioni fiscali 2025.

Nel panorama immobiliare italiano, le agevolazioni fiscali rappresentano una leva fondamentale per chi decide di investire nella riqualificazione o nell’acquisto di immobili. Con l’arrivo della Circolare 8/E dell’Agenzia delle Entrate, pubblicata il 19 giugno 2025, è stato chiarito in dettaglio come funzionano le detrazioni per ristrutturazioni, risparmio energetico e sicurezza sismica nei prossimi anni.

Vediamo insieme le principali novità, utili sia per chi acquista una casa da ristrutturare, sia per chi è già proprietario e intende valorizzare il proprio immobile.

📌 Le nuove detrazioni fiscali 2025.

La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) ha prorogato fino al 2027 le principali detrazioni per lavori edilizi (Bonus ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus e Sismabonus acquisti), ma ha rivisto le aliquote, differenziandole in funzione del periodo e della destinazione dell’immobile.

Le detrazioni per lavori edilizi ordinari restano in vigore, ma subiscono una rimodulazione:

  • 50% per l’abitazione principale (immobile posseduto a titolo di proprietà, usufrutto, uso o abitazione).
  • 36% per gli altri immobili.

Queste aliquote saranno valide solo per il 2025, con una riduzione già prevista per il 2026 e 2027 (36% e 30%).

👉 Requisiti soggettivi e immobiliari

La detrazione maggiorata spetta esclusivamente a chi:

  1. detenga un diritto reale sull’immobile (proprietà, nuda proprietà, usufrutto, uso, abitazione) già alla data di inizio lavori o, se prima della spesa, al momento del sostenimento della spesa;
  2. adibisca l’unità immobiliare a abitazione principale – la quale può variare tra inizio lavori e fine lavori.

Chi non ricopre questi requisiti (inquilini, familiari conviventi non comproprietari, comodatari) usufruisce sempre della detrazione ordinaria (36 % nel 2025, 30 % nel biennio 2026–2027)

🏗️ Bonus ristrutturazioni ed ecobonus: attenzione ai requisiti

Le detrazioni maggiorate si applicano a:

  • Interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo;
  • Miglioramento dell’efficienza energetica (es. sostituzione infissi, coibentazione, impianti);
  • Interventi antisismici (Sismabonus);
  • Acquisto di immobili riqualificati in chiave sismica (Sismabonus Acquisti).

Chi vive in un condominio può beneficiare della detrazione più alta solo se l’unità posseduta è abitazione principale. I lavori devono riguardare parti comuni o pertinenze collegate.

🛑 Stop alle caldaie a combustibile fossile

Dal 1° gennaio 2025 non sono più agevolabili gli interventi per sostituire impianti di climatizzazione invernale alimentati unicamente a combustibili fossili (incluse caldaie a gas o a condensazione). Rimangono invece incentivate pompe di calore, generatori a biomassa, cogeneratori e sistemi ibridi.

Un cambio di paradigma verso l’edilizia a basse emissioni, perfettamente in linea con la mission di E-Domus: costruire e riqualificare pensando al futuro.

🏡 Superbonus 2025: cosa resta

Il Superbonus, nella sua versione post-2023, sopravvive con una detrazione al 65% ma solo per:

  • Condomini o edifici da 2 a 4 unità;
  • ONLUS, OdV, APS;
  • Interventi con pratiche avviate entro il 15 ottobre 2024.

Chi ha spese sostenute nel 2023, inoltre, potrà optare per una nuova rateizzazione in 10 anni, presentando dichiarazione integrativa entro ottobre 2025.

📎 Bonus mobili e altre detrazioni

Confermata anche per il 2025 la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, fino a un tetto massimo di 5.000 euro, collegata a lavori di ristrutturazione edilizia.

✅ In conclusione

Queste novità non solo chiariscono la direzione intrapresa dal legislatore – più selettiva ma orientata alla sostenibilità – ma offrono concrete opportunità per chi oggi vuole acquistare, ristrutturare o riqualificare un immobile.

Da E-Domus crediamo nel costruire valore partendo da una progettazione consapevole, sostenibile e allineata alle agevolazioni in vigore.

💬 Se stai pensando di ristrutturare o acquistare una nuova casa, contattaci per una consulenza personalizzata. Ti aiuteremo a valutare quali bonus puoi sfruttare e come pianificare il tuo investimento in modo intelligente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto