Se stai acquistando o vendendo un immobile, tra le frasi che leggerai nell’atto notarile c’è una clausola molto importante:
“La parte promittente venditrice garantisce la regolarità urbanistica, nonché la conformità dei dati catastali e delle planimetrie depositate in catasto allo stato di fatto, alla data odierna, delle unità immobiliari.”
Ma cosa significa davvero? E perché è così fondamentale che questa dichiarazione sia vera e verificata?
Cosa si intende per regolarità urbanistica
Un immobile è urbanisticamente regolare quando è stato costruito o modificato in conformità ai titoli edilizi rilasciati dal Comune (come licenze, concessioni, SCIA o DIA). Ogni parte dell’edificio — muri, aperture, verande, soppalchi — deve corrispondere a quanto è stato autorizzato.
Modifiche realizzate senza permessi possono causare irregolarità, anche se l’immobile sembra in buone condizioni.
La conformità catastale e planimetrica
Anche dal punto di vista catastale, l’immobile deve essere conforme: la planimetria presente negli archivi del catasto deve rappresentare fedelmente lo stato attuale dell’unità immobiliare. Se sono stati realizzati cambiamenti interni non aggiornati (es. spostamento di una parete o nuovo bagno), si è in presenza di una difformità catastale.
E per chi vive in Trentino? L’importanza delle verifiche tavolari
In Trentino-Alto Adige, vige il sistema tavolare, che ha valore legale superiore rispetto al catasto e registra la reale proprietà degli immobili.
È quindi fondamentale verificare che i dati tavolari siano perfettamente coerenti con quelli catastali e con la situazione urbanistica effettiva.
Disallineamenti tra tavolare e catasto, oppure annotazioni non aggiornate (come servitù, pendenze o vincoli), possono bloccare o ritardare la vendita.
E-DOMUS effettua anche le verifiche tavolari complete, assicurandosi che tutto sia in ordine prima del rogito.
Cosa succede se la dichiarazione non è veritiera?
Se dopo l’atto notarile emergono irregolarità urbanistiche o catastali, le conseguenze possono essere pesanti:
- l’acquirente può chiedere il risarcimento del danno o, in casi gravi, l’annullamento dell’atto;
- l’immobile potrebbe essere invendibile, non mutuabile o non ristrutturabile finché non viene regolarizzato;
- i costi della sanatoria possono ricadere sull’acquirente, con possibili contenziosi legali.
E-DOMUS ti tutela prima e dopo il rogito
E-DOMUS esegue accurate verifiche urbanistiche, catastali e tavolari tramite i propri tecnici interni, sia per immobili in vendita diretta sia per clienti terzi che vogliono vendere in autonomia.
In caso emergano irregolarità, offriamo anche assistenza nella regolarizzazione post-vendita, seguendo ogni pratica necessaria per sanare o aggiornare la situazione dell’immobile.
Vuoi vendere o comprare casa in sicurezza?
Contatta E-DOMUS per una verifica tecnica completa del tuo immobile.
Scrivici all’e-mail info@e-domussrl.it oppure qui per una consulenza personalizzata.
La trasparenza parte dalla documentazione.